OBIETTIVO
Ripristinare e rinaturalizzare l’area della discarica Ex Rovedil

PROGETTO REALIZZATO
Grazie al progetto di recupero ambientale della discarica “ex Rovedil” – realizzato da Linea Ambiente con lo Studio Elemento Terra di Brescia – è nato un parco agricolo a uso polifunzionale che ha permesso la completa rinaturalizzazione del sito e la sua integrazione con l’ambiente circostante.
I lavori, avviati a maggio 2017 e completati a marzo 2018, hanno previsto la messa a dimora di piante di vario genere e la realizzazione di un prato che rende il sito più gradevole da un punto di vista paesaggistico.
La discarica recuperata continuerà a essere gestita e monitorata per i prossimi 30 anni durante i quali saranno comunque possibili visite guidate con finalità didattiche e di ricerca. Al termine di questo periodo l’area sarà restituita alla cittadinanza di Rovato divenendo un luogo pubblico fruibile, con punti di osservazione e sosta e viste nelle zone agricole e sulle colline della Franciacorta.
Oltre 1.200
piante tra olmi, ciliegi, susini, aceri, carpini, querce e gelsi per la formazione di filari e boschetti misti
4.300
piantine perenni
disposte su un’area
di 1400 m2
50.000m²
di prati rustici di cui 14.000 m2 circa costituiti da prato fiorito di pianura
820m²
di piazzali di sosta
1.800m
di filari di vigneto
La storia della discarica Ex Rovedil
L’impianto, collocato su una ex cava nel territorio di Rovato, è stato destinato allo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, in particolare materiali inerti non più recuperabili e/o riciclabili. A giugno 2011 la discarica è stata chiusa ai conferimenti di rifiuti per il raggiungimento delle quote di progetto autorizzate, come verificato dall’ARPA. A seguito di questa verifica, è stato dato il nulla osta alle operazioni di chiusura definitiva, alla completa messa in sicurezza e al ripristino dell’area.
DOVE
Rovato (BS)
QUANDO
2017-2018 lavori di rinaturalizzazione
Prossimi 30 anni per la gestione e il monitoraggio dell’area
SOCIETÀ DEL GRUPPO COINVOLTE
Linea Ambiente
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI
Studio Elemento Terra di Brescia
COS.MA