OBIETTIVO
Coinvolgere anche gli studenti delle scuole superiori
in progetti di educazione civica e ambientale
utilizzando linguaggi vicini alle nuove generazioni

PROGETTO IN CORSO
Prosegue anche quest’anno prosegue l’estensione del progetto didattico rivolto agli studenti delle scuole superiori dei Comuni serviti con l’iniziativa che prevede la visione del cortometraggio “Solstizio d’inverno”, seguita da una lezione/confronto sul tema della raccolta differenziata e dello sviluppo sostenibile.
Attraverso un linguaggio più vicino alle nuove generazioni – quello cinematografico – si vuole approcciare il tema della raccolta differenziata anche con i ragazzi più grandi.
Sinossi del cortometraggio
La giovane Bahar (Elit Iscan) lavora in un ristorante di una cittadina del Nord Italia. Temendo che la promuovano al suo posto, Igor (Giovanni Calcagno), il suo superiore, trova continui pretesti per rimproverarla, sostenendo che faccia errori nella raccolta differenziata. Per reazione, Bahar sviluppa un’attenzione così maniacale nel suo lavoro da non poter far a meno di occuparsi anche di quello che accade fuori dal ristorante. Ogni giorno ignoti lasciano della spazzatura per strada e tra i sacchi affiorano ricorrenti pezzi di una affascinante scultura. Come in un puzzle, Bahar li farà combaciare, ridando vita a un oggetto che svelerà anche l’identità di chi abbandona i rifiuti…
Per saperne di più consulta il sito del cortometraggio
425
alunni coinvolti nell’a.s. 2019/2020
20
classi partecipanti nell’a.s. 2019/2020
DOVE
Sud Lombardia: Comuni del territorio in cui operano le Società del Gruppo LGH
QUANDO
Durante l’anno scolastico
SOCIETÀ DEL GRUPPO COINVOLTE
LGH
Linea Gestioni
ALTRI SOGGETTI COINVOLTI
Associazione Kundalini