• Area Riservata
  • Contatti
logo
  • CHI SIAMO
    • Mission Vision Valori
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Soci
    • Dati economici
    • Emergenza Covid 19 il nostro sostegno per i territori
  • Il Gruppo
    • Linea Ambiente
    • Linea Gestioni
    • Linea Green
    • LD Reti
  • Attività
    • Ambiente
      • Igiene Ambientale
      • Impianti di trattamento e smaltimento
    • Energia
      • Produzione di energia elettrica
      • Efficienza Energetica
      • Impianti fotovoltaici
      • Mobilità elettrica
    • Reti e calore
      • Distribuzione gas
      • Distribuzione energia elettrica
      • Teleriscaldamento
      • Gestione calore
    • Smart and Green
  • Openreport™
    • Aree di Attività
    • Valore Sociale
    • Valore Ambientale
    • Valore Economico
    • Partecipa
  • COMUNICAZIONE
    • Sala Stampa
    • LGH Tube
    • LGH per la Scuola
  • a2a
  • Area Riservata
  • Contatti

Promozione del territorio

VISITE AGLI IMPIANTI

STEERING COMMITTEE DI ANALISI E SVILUPPO DEL TERRITORIO COMUNALE IN LINEA CON I PRINCIPI DELL'ECONOMIA CIRCOLARE

EMERGENZA COVID - COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE VERONESI

EMERGENZA COVID - RETE DI SOLIDARIETÀ PER L'OSPEDALE DI CREMONA

EMERGENZA COVID - DONAZIONE MASCHERINE

EMERGENZA COVID - INSIEME PER GLI OSPEDALI DEL TERRITORIO

EMERGENZA COVID - NOTTE DI LUCE

COMITATO PER IL TERRITORIO

SCUOLA LAVORO

SOLSTIZIO D’INVERNO

  • 1
  • 2

Questo sito utilizza cookie analitici di terze parti. Cliccando su “prosegui”, acconsenti all’utilizzo dei sopra citati cookie. Se vuoi ricevere maggiori informazioni o disattivare tutti o parte dei cookie clicca qui

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Privacy Policy

527.169

cittadini raggiunti dalle attività
di comunicazione, informazione e sensibilizzazione

Tutti i103

Comuni serviti
coinvolti nelle attività,
per saperne di più visita il sito Linea Gestioni

103

COMUNI


527.169

ABITANTI SERVITI
+3% dal 2017


239.736t

RIFIUTI RACCOLTI
+2% dal 2017


La percentuale di raccolta differenziata, che supera di oltre 13 punti l’obiettivo fissato da Regione Lombardia per il 2020 (65%), è in continua crescita nei territori serviti da LGH

210GWh termici

il calore prodotto da
cogenerazione e caldaie

35%

il calore prodotto
da fonti rinnovabili
+6% dal 2017

LGH produce calore tramite 6 impianti di cogenerazione –  a Cremona, Crema, Lodi e Rho – 2 impianti a biomasse – a Cremona e Cornegliano Laudense –  tramite la centrale di integrazione del teleriscaldamento di Cremona e il termovalorizzatore di Cremona.

Scopri di più sul funzionamento del teleriscaldamento sul sito di Linea Green

320.355t

i rifiuti smaltiti
nei termovalorizzatori del Gruppo
+22% dal 2017

172GWh

l’energia elettrica prodotta
+18% dal 2017

65GWh

l’energia termica prodotta
dal termovalorizzatore
di Cremona

LGH gestisce 2 impianti di termovalorizzazione dei rifiuti, uno a Cremona e uno a Parona. Grazie ai generatori installati, dalla combustione dei rifiuti è possibile produrre energia elettrica e termica da immettere in rete.

Visualizza le rilevazioni in tempo reale sulle emissioni del termovalorizzatore di Cremona

187.533t

i rifiuti differenziati
+9% dal 2017

78,22%

del totale dei rifiuti raccolti

Grazie alle modalità di raccolta e  gestione utilizzate da LGH, è possibile recuperare la maggior parte dei rifiuti tra carta e cartone, plastica, vetro, metalli, rifiuti organici e altre tipologie di rifiuti urbani, pericolosi e non pericolosi.

7.808 t

di rifiuti raccolti da spazzamento strade,
aree verdi e altri spazi
+8% dal 2017

7.808 t

i rifiuti differenziati
e recuperati

Il 100% dei rifiuti raccolti dallo spazzamento delle strade, delle aree verdi e degli altri spazi pubblici viene differenziato e recuperato.

82.476 t

i rifiuti in ingresso
negli impianti di selezione
e cernita gestiti da LGH
+46% dal 2017

Negli impianti di Coccaglio e Fombio viene realizzata la selezione e cernita dei rifiuti, con l’importante obiettivo di aumentarne la frazione valorizzabile e recuperabile.

I rifiuti, inoltre, vengono ridotti di volume per facilitarne il trasporto verso i successivi impianti.

57.773 t

i rifiuti, pericolosi
e non pericolosi,
gestiti nell’impianto di Crema
+20% dal 2017

All’interno della piattaforma di raccolta dei rifiuti del Comune di Crema è attivo un impianto di pretrattamento chimico-fisico di rifiuti liquidi – pericolosi e non pericolosi – costituiti per la maggior parte da percolato prodotto nelle discariche gestite dal Gruppo LGH e da terzi.

Il trattamento svolto nell’impianto serve ad abbattere alcuni inquinanti prima di procedere al trattamento biologico.

570 mln di mc

il gas transitato in rete

3.303 km

la lunghezza della rete
di distribuzione

265.748

le utenze attive

Il Gruppo LGH svolge attività di distribuzione e misura del gas naturale nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Parma, Pavia e Vicenza, per un totale di 99 Comuni serviti.

Oltre alle condotte, gestisce le derivazioni all’utenza e gli impianti, tra cui 72 cabine di primo salto, 817 cabine di secondo salto, i gruppi di riduzione finale e le stazioni di protezione catodica.

432 GWh

l’energia elettrica
distribuita

1.015 km

la lunghezza
della rete di distribuzione
+7 km dal 2017

LGH gestisce la rete di media e bassa tensione e distribuisce energia elettrica ai clienti finali della città di Cremona.

446 GWh

l’energia elettrica
prodotta e immessa in rete
+21% dal 2017

58 %

l’energia elettrica prodotta
da fonti rinnovabili

LGH produce energia elettrica utilizzando diverse tipologie di fonti rinnovabili – biogas, fotovoltaico, idroelettrico, biomasse e termovalorizzazione dei rifiuti per una quota del 60%  – e non rinnovabili.

Scopri di più sugli impianti di produzione di energia del Gruppo.

108.929

persone servite*
+5% dal 2017

123 Km

la lunghezza delle reti

LGH gestisce le reti di teleriscaldamento di Cremona, Rho Nord, Rho Sud, Lodi e Crema, per un totale di 1.031 utenze allacciate.

 

*Il dato degli abitanti equivalenti è calcolato utilizzando per tutte le aree il fattore di 100 mc di volume allacciato per ciascun abitante.

259 GWh termici

il calore venduto
+5% dal 2017

Il calore venduto da LGH comprende quello prodotto dai propri impianti e quello acquistato da terzi, al netto delle perdite di rete.

Scopri di più sui vantaggi del teleriscaldamento sul sito di Linea Green 

56.448 t*

i rifiuti smaltiti negli
impianti a biomasse del Gruppo

15 GWh

l’energia elettrica prodotta
+15% dal 2017

35 GWh

l’energia termica prodotta
+67% dal 2017

LGH gestisce 3 impianti a biomasse – Cremona, Rodengo Saiano e, dal 2017, Cornegliano Laudense – dove, grazie ai generatori installati, dalla combustione è prodotta energia elettrica e termica immessa in rete.

*non sono inclusi i dati dell’impianto di Cornegliano Laudense, gestito dal 2017

4

discariche gestite 

230.727 t

il totale dei rifiuti smaltiti
nella discarica di Grottaglie

Scopri di più sul sito di Linea Ambiente

10

piattaforme autorizzate per il servizio di raccolta, in aggiunta ai centri comunali gestiti

Le piattaforme e i centri di raccolta comunali sono utilizzati per tutti quei rifiuti che non consentono la raccolta porta a porta a causa delle loro dimensioni e tipologia. In alcuni comuni è attivo anche il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti.

358 mln di mc

il gas venduto

211.158

I contatori allacciati

Il Gruppo commercializza gas naturale, vendendolo sia a clienti domestici che industriali.

Grazie al forte radicamento territoriale e alle sue dimensioni, LGH può offrire ai propri clienti un rapporto qualità/prezzo vantaggioso e competere nei mercati liberalizzati.

752 GWh

l’energia elettrica
venduta

100 %

l’energia prodotta
da fonti rinnovabili e assimilate

90.292

contatori
allacciati

L’energia elettrica acquistata e rivenduta da LGH è certificata come prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili e assimilate.

358 mln di mc

il gas
acquistato

LGH acquista sul mercato gas che distribuisce e vende.

56.541 t

I rifiuti in ingresso negli impianti di selezione e cernita gestiti da LGH


La percentuale di raccolta differenziata, che supera di oltre 6 punti l’obiettivo  fissato da Regione Lombardia per il 2020 (65%), è in continua crescita sui territori serviti da LGH