Obiettivo
Sviluppare azioni volte a ridurre l’impronta ambientale, come le emissioni dirette e indirette di gas serra
Rilevanza: MEDIO-ALTA
407.238 tCO2e
le emissioni complessive
di gas serra
224 mila
tonnellate di gas serra complessivamente evitate
dagli impianti del Gruppo*
*Rispetto agli impianti dello scenario di riferimento
Obiettivo
Contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle città, ponendo particolare attenzione alla qualità dell’aria
Rilevanza: MEDIO-ALTA
376 t
di ossidi di azoto (NOx)
34,4 t
di monossido di carbonio (CO)
14,3 t
di ossidi di zolfo (SO2)
2,5 t
di polveri
PROGETTI REALIZZATI
Obiettivo
Ridurre le emissioni del proprio parco mezzi e sviluppare soluzioni di mobilità sostenibile
Rilevanza: MEDIA
7.948 tCO2e
le emissioni del parco mezzi,
il 2% del totale del Gruppo LGH
16
mezzi per raccolta e spazzamento
a metano ed elettrici
PROGETTI REALIZZATI
Obiettivo
Ridurre i consumi energetici, innovando i modelli di produzione e gestione dell’energia, tramite interventi sul patrimonio immobiliare pubblico e privato
Rilevanza: MEDIO-ALTA
7.072 TJ
i consumi energetici complessivi
del Gruppo
71.383 TEP
tonnellate equivalenti di petrolio
l’energia risparmiata
PROGETTI REALIZZATI
PROGETTI IN CORSO
Obiettivo
Incrementare le quote di produzione energetica da fonti rinnovabili
Rilevanza: MEDIO-ALTA
60 %
l’energia elettrica prodotta
da fonti rinnovabili negli impianti del Gruppo
100 %
l’energia elettrica venduta prodotta
da fonti rinnovabili e assimilate
PROGETTI REALIZZATI
Obiettivo
Migliorare il processo di recupero dei rifiuti, anche tramite la loro valorizzazione energetica, e promuovere diverse modalità di raccolta differenziata per ridurre gli impatti ambientali
Rilevanza: MEDIO-ALTA
94.600 t
i rifiuti prodotti,
tra pericolosi e non pericolosi
45 %
i propri rifiuti
recuperati
PROGETTI IN CORSO
Obiettivo
Ridurre la quantità di reflui prodotti e migliorarne la qualità
Rilevanza: MEDIA
323.265 mc
gli scarichi idrici
totali
0
sversamenti di
sostanze inquinanti
PROGETTI REALIZZATI
PROGETTI IN CORSO
Obiettivo
Tenere controllate e ridurre – dove possibile – le perdite di rete tramite un costante monitoraggio
Rilevanza: MEDIA
588.900 mc
l’acqua prelevata per impianti, reti e sedi
562 mln di mc
l’acqua utilizzata per la produzione
idroelettrica e restituita all’ambiente
3.145 mc
le acque reflue recuperate nel ciclo produttivo
nella discarica di Grottaglie
Obiettivo
Mitigare gli impatti delle proprie attività, monitorando e salvaguardando la biodiversità del territorio
Rilevanza: MEDIO-ALTA
35 mln di mc
l’acqua rilasciata per deflusso minimo vitale
a tutela degli habitat fluviali
Nei corsi d’acqua interessati dai prelievi per la produzione di energia idroelettrica, è importante assicurare il rispetto del Deflusso Minimo Vitale (DMV), cioè il rilascio di una portata minima di acqua per garantire la tutela degli habitat fluviali.
PROGETTI IN CORSO